Carlo Marchese (XIX secolo)

Carlo Marchese: Valutazione, prezzo di mercato, valore e acquisto sculture.

Valutazione gratuita ed immediata delle sculture di Carlo Marchese

Vuoi ricevere una stima gratuita e senza impegno, in massimo 24 ore, delle opere dello scultore ligure? Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
Scopri come ottenere una valutazione



Acquistiamo e vendiamo sculture di Carlo Marchese

Siamo interessati all'acquisto di opere dell'artista da privati.
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
Tutte le trattative sono riservate e garantiamo la massima privacy.
Scopri come vendere la tua opera

Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
La quotazione sarà effettuata da un esperto, entro massimo 24 ore.

CONTATTACI SUBITO

Di seguito il MODULO DI CONTATTO





Le foto devono essere in formato png o jpeg.

Biografia Carlo Marchese

Carlo Marchese è stato uno scultore ed ornatista ligure attivo nel secondo Ottocento e nei primi decenni del XX secolo. Egli ricevette la sua formazione presso l'Accademia Ligustica di Genova e successivamente lavorò presso la ditta fondata da due rinomati ornatisti: Bartolomeo Fabbri e Giuseppe Agrone. Fu con Fabbri che Carlo Marchese completò la sua formazione artistica. La sua attività artistica si concentrò principalmente nel campo della scultura funeraria, aderendo ai canoni dell'Art Nouveau che furono diffusi attraverso l'opera di Leonardo Bistolfi. Proprio Bistolfi, negli anni '10 del XX secolo, realizzò le magnifiche Tombe "Orsini" e "Bauer" nel Cimitero di Staglieno a Genova, che ebbero una grande influenza sugli scultori liguri attivi in quel periodo. Marchese seguì queste influenze e le incorporò nel suo lavoro. Dopo la Prima Guerra Mondiale, avvenuta tra il 1915 e il 1918, Carlo Marchese fu incaricato di creare lapidi e monumenti in onore e memoria dei Caduti, che vennero eretti in ogni parte d'Italia. Uno dei suoi lavori più significativi fu il monumento ai Caduti di Cornigliano, caratterizzato dalla presenza di una figura alata della Vittoria. Questa scultura commemorativa rappresentò un simbolo di speranza e onore per coloro che avevano sacrificato la propria vita per il paese.

Quotazioni Carlo Marchese

Contattaci per scoprire gratuitamente il valore della tua opera d'arte.

Collegamenti

Sculture in vendita

Scultori italiani dell'Ottocento

Scultori con la lettera M

CONTATTI

Whatsapp: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897

Mobile: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897

Fisso:(+39) 066871425

Email: info@valutarte.it